LA STORIA DEGLI EVENTI ISOLA URSA

ISOLA URSA a Torino – Liceo Regina Margherita – 2023

Liceo Regina Margherita - Torino - 21/11/2023

LA DECIMA EDIZIONE DI ISOLA URSA A TORINO


Per una promozione delle buone pratiche di sostenibilità ambientale

In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero si è svolta, presso l’istituto Regina Margherita, la decima edizione di ISOLA URSA, che anche questa volta ha promosso con entusiasmo e determinazione la cultura della sostenibilità a Torino, con un programma che ha previsto una giornata di riflessioni e dibattiti, che ha avuto come protagonisti, alla mattina, gli studenti. Tantissimi i ragazzi che hanno seguito l’evento sia in presenza che in diretta streaming da tutta Italia.

A partecipare all’evento di Torino per la sostenibilità, nomi di prim’ordine come il climatologo Luca Mercalli, il professore Giorgio Vacchiano, Docente dell’Università degli Studi di Milano, la Dott.ssa Chiara Genta, Coordinatrice del tavolo nazionale Studenti – RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), solo alcuni degli illustri relatori che, grazie alla loro formazione, a Torino hanno omaggiato gli studenti con informazioni di rilevante importanza. Presentati e accompagnati dall’eclettico Comicista Paolo Franceschini, hanno trattato argomenti rivolti alla sostenibilità ambientale, in senso lato e tra loro complementari. La Dott.ssa Chiara Ferrari, Branding & Communication Manager di URSA Italia, ha presentato il virtuoso progetto SUSTAIN A TREE. Presenti all’evento della mattina, in rappresentanza del Comune di Torino, patrocinatore dell’evento, l’assessora alla Transizione Ecologica e Digitale, la Dott.ssa Chiara Foglietta.

Nella seconda parte, al pomeriggio, ISOLA URSA ha proposto nuovi spunti di riflessione sulla sostenibilità collegata alla progettazione e all’edilizia, trattando tematiche specifiche sia per i professionisti (architetti, geometri e ingegneri), ma anche per dirigenti scolastici, in quanto ha voluto approfondire il tema del PNRR in merito alle finalità, ai requisiti ed alle opportunità che esso offre per la realizzazione di una scuola sostenibile ed innovativa.

A tal proposito sono intervenuti anche il dott. Claudio Spadon, Dirigente Coordinamento Strategia Territoriale Fondi PNRR della Città di Torino, che ha fornito indicazioni su come il comune di Torino si stia muovendo in questi ambiti; la Prof.ssa Patrizia Lombardi, Presidente RUS (Rete delle Università Sostenibili), il cui contributo ha illustrato il ruolo dell’università in riferimento “all’iniezione” un po’ anomala di finanziamenti che arrivano attraverso il PNRR; la dott.ssa Francesca Raiti in rappresentanza del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), che ha spiegato come si debba usufruire dei fondi PNRR, senza arrecare danno significativo all’ambiente; il dott. Sergio Saporetti in rappresentanza del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), che ha illustrato i CAM (Criteri Ambientali Minimi) fornendo nuovi elementi in modo da vedere sotto una luce diversa l’impianto normativo; l’arch. Daniele Rangone di Studio Settanta7 di Torino, che ha portato le sue case histories relative alla sostenibilità degli istituti scolastici;  l’arch. Daniela Cardace, Responsabile Tecnico URSA Italia per Area Nord Ovest, che ha illustrato il patrimonio scolastico Torinese e le varie tecniche di isolamento possibile per le stesse.

«Il consumo di energia nelle abitazioni, negli edifici pubblici e quindi anche nelle scuole è uno dei più grandi sprechi che facciamo nella civiltà occidentale. Si tratta di edifici quasi sempre vecchi, che devono essere adeguati ai nuovi standard; – sostiene il climatologo Luca Mercalli – quando ci occupiamo di risparmio energetico in una scuola abbiamo un doppio vantaggio: uno è evidentemente quello del risparmio in sé, dei kilowattora che non abbiamo utilizzato e dei chili di CO2 che non abbiamo emesso, ma l’altro elemento è didattico; ai nostri ragazzi spieghiamo che cos’è la sostenibilità e spesso li mettiamo dentro a delle scuole colabrodo. In questo modo possiamo spiegare veramente com’è la sostenibilità a partire dal luogo dove la studiano»

Soddisfatto dell’evento l’ingegnere Pasquale D’Andria, responsabile marketing e direttore tecnico di URSA Italia, da tempo promotore di attività tematiche rivolte anche a giovani studenti, che ha commentato: «Siamo soddisfatti della buona riuscita dell’evento. Abbiamo coinvolto tantissimi studenti e professionisti da tutta Italia. Siamo orgogliosi di puntare sempre di più sull’informazione e sulla formazione alle generazioni future per sensibilizzarle sui cambiamenti climatici e sul risparmio energetico degli edifici, in particolare, per questa edizione, delle scuole».

Contatti

Segreteria Organizzativa: Gruppo Lumi s.r.l.