LA STORIA DEGLI EVENTI ISOLA URSA

ISOLA URSA a Klimahouse 2022

Klimahouse - Bolzano - Dal 18/05/2022 al 21/05/2022

ISOLA URSA A KLIMAHOUSE 2022


Si conferma un successo la settima edizione di ISOLA URSA alla Fiera Klimahouse di Bolzano

Grande partecipazione a Klimahouse, la Fiera di Bolzano per la sostenibilità, dal 18 al 21 maggio, con oltre 24mila visitatori e 400 espositori, con possibilità di fruizione in streaming. Un dibattito sull’ambiente con esperti illustri, tra cui il Premio Nobel Prof. Filippo Giorgi, il Policy Advisor di Italian Climate Network Jacopo Bencini, i ricercatori dell’EURAC Research Institute, e la collaborazione con il climatologo Luca Mercalli, che ha lanciato il suo progetto Museale dedicato ai cambiamenti climatici che prenderà vita ad Oulx (Alta Val di Susa), unico in Italia nel suo ambito. «Parlare di sostenibilità non è mai abbastanza e tornare a farlo in presenza è oggi una necessità. Sono entusiasta del fatto che, grazie al progetto ISOLA URSA, sia possibile coinvolgere moltissimi studenti e professionisti, dandoci – come azienda – il piacere, l’onere e l’onore di essere parte integrante di un cambiamento fondamentale per il pianeta, che tutti noi dobbiamo intraprendere nel più rapido e miglior modo possibile» commenta Jochen Friedrichs, CEO di URSA Insulation S.A.
Nel secondo spazio, la Galleria espositiva di ISOLA URSA, che ogni giorno ha ospitato un doppio turno di visite guidate e attività interattive legate all’esposizione di tre progetti di architettura sostenibile, curati da importanti Studi di progettazione: per il tema “Vivere”, il recupero dell’abitazione di Luca Mercalli nel contesto architettonico della borgata montana, come case history di riqualificazione del costruito residenziale; proseguendo con “Conoscere”, mediante lo Studentato di Rovigo, realizzato dallo Studio Alfaluda, finendo poi con “Crescere” grazie a Green Pea, il Centro commerciale sostenibile dedicato alla green retail di Oscar Farinetti, progettato dall’Arch. Cristiana Catino e da Carlo Grometto.
Tra gli altri momenti formativi quello a cura del Consiglio Nazionale dei Geometri e GL e l’incontro pre-COP 27 di Italian Climate Network.

«Sono estremamente soddisfatto dell’andamento di questa Fiera, grazie al lavoro del nostro team» commenta l’Ing. Antonio Tenace, Direttore Generale di URSA Italia, «questo risultato fotografa l’impegno che l’azienda profonde nella formazione e sensibilizzazione dei tecnici di oggi e del domani. È bello osservare l’immagine che URSA Italia si sta delineando rispetto a queste tematiche tanto urgenti quanto sensibili, quali il global warming, la riduzione delle emissioni di CO2 e la proiezione verso una progettazione in economia circolare».

«Accanto alla formazione, questa fiera è stata per noi l’occasione giusta per presentare al mercato due nuovi prodotti: il primo, un’innovativa lana minerale a fibra orientata di media densità per applicazione nei sistemi ETICS; il secondo prodotto, sempre in lana minerale, per applicazione tramite insufflaggio nelle intercapedini murarie o nei sottotetti non praticabili. Due prodotti con focus specifico sulla riqualificazione energetica, attualmente vero driver di mercato, come confermato dalle formazioni tecniche e dalle presentazioni ascoltate dai relatori intervenuti all’ISOLA URSA» aggiunge il Direttore Tecnico e Marketing l’Ing. Pasquale D’Andria.

Nella giornata di sabato 21 maggio si è inoltre tenuta la premiazione dell’hackathon IMMAGIRAMA lanciato da URSA Italia alle scuole superiori di tutta Italia intolato “Vivere, Conoscere, Crescere. Se io fossi Greta Thunberg”. A vincere questo concorso green i ragazzi della 4BL del Liceo Regina Margherita di Torino, per l’impegno creativo e progettuale nell’immaginare scenari futuri sostenibili. È stato inoltre lanciato il “Concorso per l’Economia Circolare”; un bando di ricerca e sviluppo rivolto agli studenti universitari, avente ad oggetto il possibile recupero in nuove filiere produttive dei materiali isolanti di origine plastica e di origine minerale impiegati nell’edilizia. Per lo studente autore dell’elaborato vincitore, URSA Italia mette in palio una Borsa di Studio per un Master di II Livello o equipollente, per rimettere in circolo la cultura e le conoscenze, in un’ottica di economia circolare.

Contatti

Segreteria Organizzativa: Gruppo Lumi s.r.l.