La 12ª edizione di ISOLA URSA a Salerno porta la cultura della sostenibilità a professionisti e studenti

ISOLA URSA Salerno

Stazione Marittima

14/11/2025

L’EVENTO

Il 14 novembre 2025 si terrà la 12ª edizione di ISOLA URSA presso la Stazione Marittima di Salerno, testimonianza di architettura contemporanea progettata dall’architetto Zaha Hadid – una delle più luminose Archistar del mondo.

Il programma di ISOLA URSA 2025 si articolerà in due momenti. La mattina sarà dedicata agli studenti delle scuole superiori, con attività formative e la grande novità del gioco di ruolo a tema ambientale, che vedrà protagonisti divulgatori scientifici e ragazzi insieme in un’esperienza narrativa interattiva nel segno della cultura della sostenibilità.

Il pomeriggio sarà rivolto ai professionisti del settore edile (ingegneri, architetti, geometri), con un seminario tecnico che approfondirà il ruolo dell’intelligenza artificiale, delle normative e della sostenibilità nel futuro delle costruzioni, con particolare attenzione al tema delle facciate.

Entrambi gli eventi prevedono la partecipazione sia in presenza che in collegamento streaming, previa registrazione.

I posti disponibili per partecipare a ISOLA URSA a Salerno in presenza sono limitati. Le richieste di iscrizione verranno accolte in ordine cronologico e la conferma della disponibilità sarà comunicata successivamente.

 

RICONOSCIMENTO CFP PER I PROFESSIONISTI ISCRITTI AI SEGUENTI ORDINI:

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Partecipazione in presenza o in diretta streaming: 3 CFP

Collegio Geometri e Geometri Laureati
Partecipazione in presenza o in diretta streaming: 3 CFP

Ordine degli Ingegneri
Partecipazione in presenza: 3 CFP (N.B. Per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri, i CFP saranno riconosciuti solo partecipando alla modalità “in presenza”. Non verranno quindi riconosciuti CFP per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri che parteciperanno in modalità “diretta streaming”.)

Agenda

Venerdì 14 Novembre 2025

dalle 14:30 alle 18:00

IL FUTURO DELL’EDILIZIA: INTELLIGENZA ARTIFICIALE, NORMATIVE E SOSTENIBILITÀ.
FOCUS: FACCIATE

Paolo Franceschini
Moderatore
Introduzione della giornata e presentazione di ISOLA URSA e degli ospiti presenti

Arch. Silvia Dell’Orco
Esperta di AI e delle sue applicazioni
Intelligenza artificiale nel futuro dell’edilizia: le applicazioni

Arch. Daniela Petrone
Vicepresidente ANIT (Associazione Nazionale Isolamento Termico e acustico)
Decreto Requisiti Minimi del 2015: Revisione del 2025

Ing. Maria Chiara Cimmino
Comando VVF di Salerno
R.T.V. Regola Tecnica Verticale: approfondimento e normative antincendio

Dott. Sergio Saporetti
Funzionario tecnico presso la Direzione Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
I nuovi C.A.M. Criteri Ambientali Minimi

Arch. Raffaele Fabrizio
Responsabile Tecnico URSA Italia Area Sud
Intervento tecnico conclusivo

Registrati







    Agenda

    Venerdì 14 Novembre 2025

    dalle 10:30 alle 13:00

    "DIVULGATORI DI RUOLO: UN’AVVENTURA SULLA SOSTENIBILITÀ"
    Attività didattica per la divulgazione scientifica
    attraverso il gioco di ruolo per scuole superiori

    Paolo Franceschini
    Introduzione alla giornata

    Michele Bellone
    Graziano Ciocca
    Ruggero Rollini
    Sara Segantin
    Licia Troisi

    Gioco di ruolo a tema divulgativo ambientale:
    “Divulgatori di Ruolo: un’avventura sulla sostenibilità”

    Isotta Santinelli
    Illustratrice dell’avventura

    Approfondimenti e conclusioni
    Approfondimenti sui temi emersi nel corso della sessione di gioco di ruolo da parte dei divulgatori coinvolti

    Richiesta iscrizione




      Partner

      Contributors

      Michele Bellone

      Giornalista scientifico e dottore in biologia

      Maria Chiara Cimmino

      Direttore Vicedirigente Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

      Graziano Ciocca

      Biologo, divulgatore scientifico

      Silvia Dell'Orco

      Architetto ed esperta di AI e delle sue applicazioni

      Raffaele Fabrizio

      Architetto Responsabile Tecnico URSA Italia Area Sud

      Paolo Franceschini

      Showman “Comicista”

      Daniela Petrone

      Architetto e Vicepresidente ANIT

      Ruggero Rollini

      Chimico, divulgatore scientifico

      Isotta Santinelli

      Fumettista e illustratrice

      Sergio Saporetti

      Funzionario tecnico presso la Direzione Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

      Sara Segantin

      Giornalista, scrittrice e ambassador per l’European Climate Pact

      Licia Troisi

      Astrofisica, divulgatrice scientifica e scrittrice

      Come arrivare

      Dall’aeroporto di Salerno/Pontecagnano

      • La Stazione Marittima è raggiungibile con il taxi o con il bus (CSTP linea 8 e Salerno Airlink).

      Dalla stazione ferroviaria

      • A piedi dalla stazione ferroviaria di Salerno percorrere il lungomare fino alla Stazione Marittima (ca. 30 minuti). In auto è raggiungibile in 7 min. ca. I taxi si trovano direttamente all’uscita della stazione ferroviaria.

      In auto

      • L’uscita autostradale è Salerno Centro/Porto. L’indirizzo è Stazione Marittima di Salerno, via Molo Manfredi.

      Contatti

      Segreteria Organizzativa: Gruppo Lumi s.r.l.