Eventi

Gli eventi di formazione ambientale targati ISOLA URSA mettono in contatto esperti riconosciuti sul tema della sostenibilità con un’ampia platea di professionisti e studenti attivamente interessati e motivati dall’urgenza di costruire insieme un futuro più vivibile. Questi momenti si configurano come veri e propri convegni di cultura sostenibile, dove si affrontano tematiche ambientali da più punti di vista: scientifico, istituzionale, progettuale e sociale. Si alternano dibattiti sui cambiamenti climatici, aggiornamenti normativi, sessioni interattive e workshop sulla sostenibilità, per un’esperienza formativa dinamica e coinvolgente.

Per i tecnici del settore edilizio, gli eventi di formazione ambientale di ISOLA URSA rappresentano anche un’importante occasione di crescita professionale. Infatti, grazie ai patrocini concessi dagli ordini nazionali di ingegneri, architetti e geometri, è possibile ottenere crediti formativi per professionisti.

Come si svolge ISOLA URSA?

Nell’arco di una o più giornate, suddivise in momenti dedicati rispettivamente ai professionisti del settore edile e agli studenti, ISOLA URSA ospita un panel di speaker provenienti dal mondo della scienza, delle istituzioni, della divulgazione e della progettazione, che affrontano i temi più attuali, più urgenti e di più ampio interesse rispetto alla sostenibilità: novità legislative, innovazioni tecnologiche, panoramiche e approfondimenti verticali.

Consulta il calendario degli eventi per scoprire date, sedi e dettagli sui prossimi appuntamenti con ISOLA URSA, pensati per promuovere la partecipazione attiva e la diffusione della cultura della sostenibilità.

Partecipare a ISOLA URSA significa mantenersi sempre un passo avanti su un argomento di grande importanza e strettissima attualità, fondamentale sia come professionisti sia come cittadini attenti al presente e al futuro del nostro pianeta.